Le mostre da vedere in Italia da gennaio ad aprile del 2018.

Il 2018, lo so, sarà per me un anno fitto di impegni e con tanta voglia di viaggiare.
Voglio iniziare subito, dal mese di gennaio, andando per musei a visitare alcune mostre imperdibili presenti in alcune delle più belle città italiane.
Ce ne sono per tutti i gusti e se anche te hai voglia di scoprire o di approfondire le meraviglie della storia dell’arte e della scienza, ecco alcune delle esposizioni che consiglio di non perdere, tre delle quali termineranno alla fine di questo mese.
Di seguito gli itinerari che ho scelto per questo inizio 2018.

1. A Siena, la mia città, con la straordinaria mostra dedicata al pittore senese Ambrogio Lorenzetti. E’ senza dubbio l’evento più importante dell’anno per questa città. Dove? Al Santa Maria della Scala, di fronte al Duomo, iniziata nel mese di ottobre fino al 21 gennaio 2018 (prorogata fino al 8 aprile), dopo quasi due anni di lavori di restauro, sono visibili le opere più significative di questo grande artista del XIV secolo. E’ possibile usufruire delle visite guidate, anche per bambini, grazie alle guide esperte del Centro Guide di Siena e provincia e per ogni informazione sulla mostra (prezzo biglietti e orari), basta leggere direttamente sul sito web ufficiale cliccando qui. Consiglio l’acquisto del bellissimo catalogo curato da Alessandro Bagnoli, Max Seidel e Roberto Bartalini (uno dei miei prof. di storia dell’arte all’Università di Siena). Una lettura prima di immergersi nella mostra: Ambrogio Lorenzetti e Siena nel suo tempo di Mario Ascheri.

il_cinquecento_a_firenze
2. Per restare in Toscana, una sosta va fatta a Firenze per ammirare circa 70 capolavori del 500 fiorentino presenti alla mostra nello storico Palazzo Strozzi. Il 500 a Firenze è il titolo di questa prestigiosa esposizione che chiuderà i battenti il 21 gennaio 2018. Devo farcela a visitare anche questa! Non posso perdermi l’occasione per rivedere le opere di Michelangelo, del Pontormo, del Giambologna, del Vasari e di tanti altri maestri… Per decidere come e quando andare è meglio esplorare la pagina ufficiale.

unnamed
3. Le sale di Palazzo Ducale a Genova accolgono una particolarissima esposizione dedicata a Picasso, iniziata a novembre sarà visitabile fino al 6 maggio 2018. Io l’ho già vista e credetemi che vale la pena di osservare da vicino più di 50 capolavori esposti, tutti provenienti dal museo Picasso di Parigi. Se vuoi saltare la fila alla biglietteria fai come me, acquista i biglietti on line dal sito web della mostra dove troverai tutte le indicazioni utili per conoscere il percorso espositivo, gli orari e prezzo dei biglietti. Una mostra davvero ben fatta, sia nelle scelta delle opere che nell’allestimento, sobrio ma appassionante. Per scaricare l’emozione mi sono concessa una tazza di cioccolata calda alla vicina Douce Patisserie.

caravaggio-il-riposo-durante-la-fuga-in-egitto
4. Milano ospita le opere d’arte di Caravaggio nelle stanze del Palazzo Reale. La mostra Dentro Caravaggio, che andrò a vedere il prossimo week end, è inizia in settembre ma c’è tempo fino al 28 gennaio 2018. Sono 20 le tele esposte che provengono da vari musei italiani e stranieri e che possiamo ammirare grazie anche ad un innovativo metodo multimediale. Nel sito ufficiale è possibile trovare tante info e curiosità per non arrivare impreparati davanti ai dipinti.

van-gogh-vicenza

5. A Vicenza è iniziata a ottobre e finirà l’8 aprile 2018 la mostra: Van Gogh. Tra il grano e il cielo, all’interno della Basilica Palladiana dove sono esporti 43 dipinti e 86 disegni del pittore olandese. Un luogo espositivo unico, in Piazza dei Signori, e un’occasione unica per visitare anche questo straordinario monumento che l’UNESCO ha inserito tra i beni patrimonio dell’umanità. Tutta l’organizzazione è curata da Linea d’Ombra e qui puoi scaricare il pdf della locandina con tutte le info.

rivoluzione-galileo
6. Andiamo a Padova, dove ha vissuto e insegnato Galileo Galilei e dove è in corso una interessante mostra: Rivoluzione Galileo. L’arte incontra la scienza. Quando? Fino al 18 marzo 2018. Dove? Nel Palazzo del Monte di Pietà. Un curioso percorso tra gli studi, l’insegnamento e le invenzioni di Galileo, un ‘viaggio’ nel suo mondo, un mondo geniale! Tra le opere esposte anche quelle di Leonardo da Vinci, Rubens, Previati e Durer. Scegli il giorno per visitare Padova e la mostra leggendo tutto ciò che c’è da sapere in questo link.

IMMAGINE-MOSTRA
7. I Longobardi. Un popolo che cambia la storia. E’ la mostra itinerante che è iniziata da Pavia, e se l’hai persa come ho fatto io, ora è a Napoli fino al 25 marzo 2018 al Museo Archeologico. Da aprile le opere voleranno al Museo Ermitage di San Pietroburgo. Io andrò a Napoli in febbraio. Non voglio perdere l’occasione di ammirare da vicino le meraviglie forgiate da questo antico popolo. Sono più di 300 le opere esposte e con un unico biglietto, utilizzabile in due giorni, sarà possibile vedere anche i siti collegati alla mostra. Tutte le info e la locandina puoi scoprirle qui. 

Saranno dei mesi impegnativi, ma ne varrà la pena e sarà anche l’occasione per visitare le città che ancora non conosco come Vicenza e Napoli.

Chissà ce ci incontreremo in giro per musei….

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...